RICERCA
PRIMA LEGGE DI GORDON
Se non vale la pena fare una ricerca, non vale
neanche la pena farla bene.
LEGGE DI MAIER
Se i dati non corrispondono alla teoria, vanno
eliminati.
Corollari
1. Piu' vasta e' la teoria, meglio e'.
2. Un esperimento e' da considerarsi un successo
se non piu' del 50 per cento dei dati ottenuti deve essere scartato per
ottenere una corrispondenza con la teoria.
LEGGE DI WILLIAMS E HOLLAND
Se si raccolgono abbastanza dati, qualsiasi cosa
puo' essere dimostrata con metodi statistici.
TEORIA DI EDINGTON
Il numero di ipotesi diverse formulate per spiegare
un qualsiasi fenomeno biologico e' inversamente proporzionale alla conoscenza
disponibile.
LEGGE DI PEER
La soluzione di un problema cambia la natura
del problema.
LEGGE DI HARVARD
Nelle condizioni piu' rigorosamente controllate
di pressione, temperatura, volume, umidita' e altre variabili, l'organismo
si comportera' come gli pare e piace.
QUARTA LEGGE DELLE MODIFICHE
Dopo attente e scrupolose analisi di un campione,
ti verra' detto che era il campione sbagliato e che non ha niente a che
fare col problema.
LEGGE DI YOUNG
Tutte le grandi scoperte si fanno per sbaglio.
Corollario
Piu' grosso e' il finanziamento, piu' tempo ci
vuole a fare lo sbaglio.
LEGGE DI HERSH
La biochimica si espande fino ad occupare tutto
lo spazio e il tempo disponibili per la sua pubblicazione.
LEGGE DEL LAVORO ACCURATO
Quando si lavora alla soluzione di un problema,
fa sempre comodo sapere la risposta.
LEGGE DI HOARE SUI GRANDI PROBLEMI
Dentro ogni grande problema ce n'e' uno piu'
piccolo che sta lottando per venir fuori.
LEGGE DI FETT
Non replicare mai un esperimento riuscito.
PRIMA LEGGE DI WYSZKOWSKI
Nessun esperimento e' riproducibile.
LEGGE DELLA FUTILITA'
Nessun esperimento e' mai completamente fallito:
puo' sempre servire da esempio negativo.
LEGGE DI COOPER
Se non capite una parola in un brano scientifico,
ignoratela. Il brano ne potra' benissimo fare a meno.
SESTA LEGGE DI PARKINSON
Il progresso della scienza varia inversamente
al numero di riviste pubblicate.
PRINCIPIO DEL QUADRO GENERALE
I ricercatori scientifici sono talmente immersi
nel loro universo limitato da non poter in nessun modo vedere il quadro
generale di nulla, nemmeno della propria ricerca.
Corollario
Il direttore di una ricerca dovrebbe sapere il
meno possibile sul soggetto specifico della ricerca che sta amministrando.
LEGGE DI BROOKE
Quando un sistema arriva a essere completamente
definito, qualche maledetto idiota scopre qualcosa che annulla il sistema
o che lo espande fino a renderlo irriconoscibile.
LEGGE DI CAMPBELL
La natura aborrisce uno sperimentatore vacuo.
LEGGE DI MESKIMEN
Non c'e' mai tempo per farlo giusto, ma c'e'
sempre tempo per farlo ancora.
Torna all'indice