LEGGE DI OSBORN
Le variabili non mutano mai, le costanti si'.
PRIMA LEGGE DELLE MODIFICHE
Qualsiasi informazione che comporti un cambiamento
nel progetto sara' trasmessa al progettista dopo - e soltanto dopo - che
tutti i disegni sono
stati completati. (Meglio conosciuta come Legge
dell'"Adesso me lo dicono!")
Corollario:
In casi semplici, che presentino una soluzione
ovviamente giusta e una ovviamente sbagliata, e' spesso piu' saggio scegliere
quella sbagliata, in modo da avere gia' pronta la conseguente modifica.
SECONDA LEGGE DELLE MODIFICHE
Quanto piu' innocua sembrera' una modifica, tanto
piu' le sue conseguenze si estenderanno e maggiore sara' il numero dei
disegni che dovranno essere rifatti.
TERZA LEGGE DELLE MODIFICHE
Se, quando il completamento di un disegno e'
imminente, le dimensioni vengono finalmente comunicate come sono in realta'
- invece di come si era pensato che fossero -, si fa sempre prima a cominciare
tutto da capo.
Corollario
e' normalmente poco pratico preoccuparsi in anticipo
di eventuali ostacoli: se non ce ne sono, qualcuno si preoccupera' di crearvene.
LEGGE DEL CENTIMETRO PERSO
Nel progettare qualsiasi tipo di costruzione,
nessun totale potra' essere calcolato esattamente dopo le 16.40 di venerdi'.
Corollari
1. Nelle stesse condizioni, se una qualsiasi
piccola dimensione e' indicata in millimetri, il totale risultera' impossibile
a calcolarsi.
2. Il totale corretto risultera' evidente alle
9.01 di lunedi'.
LEGGI DELLA CONFUSIONE APPLICATA
L'unico pezzo che la fabbrica si e' dimenticata
di spedire e' quello su cui si regge il 75 per cento di quelli spediti.
Corollari:
1. Non soltanto la fabbrica si e' dimenticata
di spedirlo, ma il 50 per cento delle volte non lo produce nemmeno.
2. I tempi di consegna di qualsiasi merce sono
direttamente proporzionali al bisogno che se ne ha.
3. Dopo aver aggiunto due settimane alla vostra
tabella di marcia per ritardi imprevisti, aggiungetene altre due per i
ritardi che davvero non prevedete.
4. In una qualsiasi struttura, il pezzo piu'
importante fara' di tutto per andare a finire nel posto sbagliato.
Corollari:
1. In un qualsiasi gruppo di due pezzi che hanno
lo stesso segno di montaggio, uno non dovrebbe averlo.
2. Non lo scoprirete finche' non proverete a
metterlo dove il segno dice che va messo.
LEGGE DI MIKSCH
Se una corda ha un capo, ne ha anche un altro.
LEGGE DEL QUINO
Una strada senza uscita vista dalla parte opposta
risulta essere una strada senza entrata.
Corollario di RANCATI
Qualcuno pensera' che sia un'uscita senza strada.
LE EQUAZIONI DI SNAFU
1. In un qualsiasi problema contenente "n" equazioni,
ci saranno "n+1" incognite.
2. L'oggetto o l'informazione che piu' sono necessari,
saranno i meno accessibili.
3. Una volta che si saranno esaurite senza successo
tutte le possibilita', ci sara' una soluzione, semplice e ovvia, che saltera'
immediatamente all'occhio di chiunque altro.
4. I guai arrivano sempre a ondate.
COSTANTE DI SKINNER
Quella quantita' che, moltiplicata per, divisa
per, sommata a, o sottratta alla risposta cui si e' arrivati, da' la risposta
cui si sarebbe dovuti arrivare.
Torna all'indice