LEGGE DI MURPHY:
Se qualcosa può andar male, lo farà!

Corollari:

LA FILOSOFIA DI MURPHY
Sorridi... Domani sara' peggio.

COSTANTE DI MURPHY
Le cose vengono danneggiate in proporzione al loro valore.

VERSIONE RELATIVISTICA DELLA LEGGE DI MURPHY
Tutto va male nello stesso tempo.

LEGGE DI MURPHY SULLA RICERCA
Ogni ricerca abbastanza lunga tendera' a confermare ogni teoria.

LEGGE DI MURPHY SULLA TERMODINAMICA
Sotto pressione le cose peggiorano

POSTULATO DI O’ TOOLE ALLA LEGGE DI MURPHY
Murphy era un ottimista.

SETTIMA VARIANTE DI ZYMURGY ALLA LEGGE DI MURPHY
Quando piove, diluvia.

POSTULATO DI BOLING
Se sei di buon umore, non ti preoccupare. Ti passera'.

LEGGE DI ILES
C'e' sempre un modo migliore.
Corollari
1. Quando il modo migliore ci sta davanti agli occhi, specialmente per lunghi periodi, non lo vediamo.
2. Neanche Iles lo vede.

SECONDA LEGGE DI CHISHOLM
Quando tutto va bene, qualcosa andra' male.
Corollari
1. Quando non puo' andare peggio di cosi', lo fara'.
2. Se le cose sembrano andare meglio, c'e' qualcosa di cui non stiamo tenendo conto.

TERZA LEGGE DI CHISHOLM
Le proposte sono sempre capite dagli altri in maniera diversa da come le concepisce chi le fa.
Corollari
1. Se si spiegano le cose in maniera tale che nessuno possa non capire, qualcuno non capira'.
2. Se si fa qualcosa con l'assoluta certezza dell'approvazione di tutti, a qualcuno non piacera'.
3. Se si vuole mettere qualcuno di fronte al fatto compiuto, non si verifichera'.

PRIMA LEGGE DI SCOTT
Qualsiasi cosa vada male, avra' probabilmente l'aria di andare benissimo.

SECONDA LEGGE DI SCOTT
Quando si trova e si corregge un errore, si vedra' che andava meglio prima.
Corollario
Quando si capisce che la correzione era sbagliata, sara' troppo tardi per tornare indietro.

PRIMA LEGGE DI FINAGLE
Se un esperimento funziona, qualcosa e' andato male.

SECONDA LEGGE DI FINAGLE
Qualunque sia il risultato di un esperimento, ci sara' sempre qualcuno pronto a:
a) fraintenderlo;
b) falsificarlo;
c) credere che si sia prodotto in virtu' della sua teoria preferita.

TERZA LEGGE DI FINAGLE
In qualsiasi insieme di dati, la cifra cosi' evidentemente corretta da non richiedere un controllo e' l'errore.
Corollari
1. Nessuno a cui chiedete aiuto la vedra'.
2. Chiunque passi di li' per darvi un consiglio gratuito la vedra'
immediatamente.

QUARTA LEGGE DI FINAGLE
Una volta che si e' pasticciato qualcosa, qualsiasi intervento teso a
migliorare la situazione non fara' altro che peggiorarla.

NORME DI FINAGLE
1. Prima tracciate le curve che vi servono, poi trovate i punti che vi corrispondono.
2. Ogni esperimento deve essere riproducibile, e fallire sempre nello stesso modo.
3. Non credete ai miracoli: contateci ciecamente.

ASSIOMA DI WINGO
Tutte le leggi di Finagle possono essere trascurate da chi ha imparato la semplice arte di fare senza pensare.

LEGGE DI GUMPERSON
La probabilita' che qualche cosa accada e' inversamente proporzionale alla sua desiderabilita'.

LEGGI DI ISSAWI SUL PROGRESSO
Il corso del progresso:
La maggior parte delle cose va costantemente peggio.
Il sentiero del progresso:
Una scorciatoia e' la via piu' lunga fra due punti.
Il passo del progresso:
La societa' e' un mulo non un'automobile... Se la si spinge troppo, scalcia e
disarciona chi la cavalca.

PRIMA LEGGE DI SODD
Quando qualcuno cerca di raggiungere un obiettivo, sara' sempre ostacolato dall'involontario intervento di qualche altra presenza (animata o inanimata).
Tuttavia ci sono obiettivi che vengono raggiunti, in quanto la presenza che interviene cerca a sua volta di raggiungere un obiettivo ed e', naturalmente, soggetta ad interferenze.

SECONDA LEGGE DI SODD
Prima o poi, la peggior combinazione possibile di circostanze e' destinata a prodursi.
Corollario
Un sistema deve essere sempre concepito in modo da resistere alla peggiore combinazione possibile di circostanze.

LEGGE DI SIMON
Qualsiasi aggregato prima o poi cade a pezzi.

LEGGE DI RUDIN
In casi di crisi che obbligano la gente a scegliere tra varie linee di
condotta, la maggioranza scegliera' la peggiore possibile.

TEOREMA DI GINSBERG
1. Non puoi vincere.
2. Non puoi pareggiare.
3. Non puoi nemmeno abbandonare.

CHIOSA DI FREEMAN AL TEOREMA DI GINSBERG
Tutte le piu' importanti filosofie che cercano di dare un significato alla vita sono basate sulla negazione di una parte del teorema di Ginsberg.
Per esempio:
1. Il capitalismo e' basato sul presupposto che si possa vincere.
2. Il socialismo e' basato sul presupposto che si possa pareggiare.
3. Il misticismo e' basato sul presupposto che si possa abbandonare.

OSSERVAZIONE DI EHRMAN
1. Le cose andranno peggio prima di andare meglio.
2. Chi ha detto che le cose andranno meglio?

SECONDA LEGGE DI EVERITT SULLA TERMODINAMICA
La confusione della societa' e' sempre in aumento. Solo l'enorme sforzo di qualcuno o di qualcosa puo' limitare tale confusione in un'area circoscritta. Tuttavia, questo sforzo portera' a un aumento della confusione totale della societa'.

LEGGE DI PUDDER
Chi ben comincia, finisce male.
Chi comincia male, finisce peggio.

TEOREMA DI STOCKMAYER
Se sembra facile, e' dura.
Se sembra difficile, e' fottutamente impossibile.

PRIMA LEGGE DI ZYMURGY SULLA DINAMICA DEI SISTEMI IN EVOLUZIONE
Una volta aperta una scatola di vermi, l'unico modo di rimetterli in scatola e' usarne una piu' grande.

SECONDA LEGGE DI COMMONER SULL'ECOLOGIA
Niente va mai via.

LEGGE DI HOWE
Ognuno di noi ha un piano che non funzionera'.

LEGGE DI GUIZOT
Si cade sempre dalla parte da cui si pende.

LEGGE DI STURGEON
Lo sporco costituisce il 90 per cento di tutto.

ASSIOMA DI BRAMATI
Tutto suda.

LEGGE DELL'INEFFABILE
Non appena si nomina qualcosa...
... se e' buono, sparisce.
... se e' cattivo succede.

LEGGE UNIVOCA DELLE PREMESSE
Premesse negative portano a risultati negativi.
Premesse positive portano a risultati negativi.

LEGGE DI BOOKER
Un grammo di applicazione vale piu' di una tonnellata di astrazione.

Torna all'indice